Posts

Omelia per trentatreesima domenica nel tempo ordinario anno B 17 Novembre 2024

Omelia per trentatreesima domenica nel tempo ordinario anno B 17 Novembre 2024 Daniele 12:1-3, Salmo 16, Ebrei 10:11-14:18, Marco 13:24-32   Nel Credo, professiamo che Gesù "siede alla destra di Dio, Padre onnipotente; di là egli verrà a giudicare i vivi e i morti". Le letture di questa domenica riguardano questo particolare articolo di fede: Cristo verrà per la seconda volta nella sua gloria per giudicare i vivi e i morti. Queste letture provengono dai capitoli apocalittici del libro di Daniele e del Vangelo di San Marco. Possiamo aspettarci di ascoltare queste letture in questo momento perché ci stiamo avvicinando alla fine dell'anno liturgico. Domenica prossima è l'ultima domenica dell'anno, la celebrazione della solennità di Cristo Re. La fine dell'anno liturgico è un'opportunità per la Chiesa di ricordarci la fine dei tempi, la realtà escatologica della nostra vita. Alla fine dei tempi, Gesù ritornerà, non più come un bambino indifeso in una mangiatoi...

Omelia per trentaduesima domenica nel tempo ordinario anno B 10 Novembre 2024

Omelia per trentaduesima domenica nel tempo ordinario anno B 10 Novembre 2024 INTRODUZIONE  Dopo le letture di oggi, la Chiesa ci invita a riflettere sull'importanza della generosità nella nostra vita cristiana. Preghiamo in questa messa affinché Dio rimuova da noi ogni ostacolo alla carità e alla generosità. OMELIA Oggi, trentaduesima domenica del tempo ordinario, la Chiesa ci incoraggia ad apprendere e ad apprezzare le virtù della generosità e dell'ospitalità. Mentre Cristo ha offerto generosamente se stesso per la nostra salvezza, la Madre chiesa ci ricorda che anche noi dobbiamo essere generosi con gli altri. Un tema comune alle letture di questa domenica è la generosità e la fiducia nella Divina Provvidenza. Nella nostra prima lettura, Elia, il profeta di Dio, mise alla prova la generosità e la fede della vedova di Serepta. Metre, raccoglieva legna, Elia la chiamò e le disse: prendimi un po’ d’acqua in un vaso, perche io passa bere. Mentre quella andava a prederla, le grid...

Omelia per trentunesima domenica del tempo ordinario 3 Novembre 2024

Omelia per trentunesima domenica del tempo ordinario 3 Novembre 2024 Deuteronomio 6:2-6; Salmo 18, Ebrei 7:23-28, Marco 12:28-34 Oggi, trentunesima domenica del tempo ordinario, la Chiesa continua a condurci a Cristo, l'eterno sommo sacerdote della nuova alleanza. La base di questa nuova alleanza è il sacrificio dell'amore. Cristo ha offerto questo sacrificio, che ha dato gloria perfetta al Padre. Così, come Suoi seguaci (cristiani), Egli ci chiama e si aspetta che noi provvediamo a questo stesso sacrificio. Come ebreo, Cristo stesso ha recitato questa stessa preghiera. Quindi, usa queste esatte parole nel vangelo di oggi. È sia una chiamata che un promemoria dell'unità e della grandezza del nostro Dio. Da qui la chiamata ad essere fedeli a Dio attraverso il sacrificio dell'amore. Obbedire a Dio è amarLo! La seconda lettura è una continuazione del discorso sul sacerdozio eterno di Cristo. La lettera agli Ebrei contrappone il sacerdozio di Cristo a quello dell'Antico...

Omelia della trentesima Domenica del Tempo Ordinario anno B 27 ottobre 2024

Omelia della trentesima Domenica del Tempo Ordinario anno B 27 ottobre 2024 Introduzione   Oggi, è la Trentesima Domenica del Tempo Ordinario. Le letture sottolineano i temi della fede, della speranza e del potere guaritore di Gesù Cristo, il nostro Sommo Sacerdote. La storia di Bartimeo è un potente promemoria dell'importanza di riconoscere i nostri limiti e di rivolgerci a Cristo per la guarigione e la liberazione. In questa messa, preghiamo per tutti coloro che sono malati affinché Dio conceda loro una pronta guarigione. Omelia In questa trentesima domenica del tempo ordinario, la Chiesa ci invita a riporre la nostra fede e la nostra speranza in Cristo, nostro sommo sacerdote. Come nostro sommo sacerdote e mediatore, Cristo apre i nostri occhi per vedere le meraviglie che ha fatto per noi. La nostra prima lettura di questa domenica è un'articolazione radicale della speranza, come base per la liberazione e la sopravvivenza. Da qui troviamo immagini di restaurazione e rinnovam...

Omelia della ventinovesima Domenica del Tempo Ordinario anno B, 20 ottobre 2024

Omelia della ventinovesima Domenica del Tempo Ordinario anno B, 20 ottobre 2024  Isaia 53:10-11; Salmi 32; Ebrei 4:14-16; Marco 10:35-45 Nel 2012 è stata raccontata la storia di una donna che aveva ricevuto il premio nazionale come miglior lavoratrice, e in seguito è stata privata dell'onore. Questo perché, in seguito si è scoperto che in realtà non si è presentata al lavoro per metà di quell'anno. Ciò ha portato a un'ulteriore indagine che a sua volta ha rivelato che i tre membri più importanti della giuria del premio erano suoi parenti. Certamente, questa donna cercò prima l'onore e non il servizio, e alla fine perse l'onore.  Allo stesso modo, nella lettura del vangelo di oggi, i due figli di Zebedeo (Giacomo e Giovanni) cercarono prima l'onore – di sedere alla destra e alla sinistra del Signore nel suo regno – senza prima impegnarsi nel servizio che avrebbe potuto portare loro quell'onore. Gesù, tuttavia, colse l'occasione per insegnare che dovremmo ...

Omelia per ventottesima domenica nel tempo ordinario anno B

Omelia per ventottesima domenica del tempo ordinario anno B Sapienza 7:7-11, Salmo 89, Hebrews 4:12-13, Marco 10:17-30 Introduzione: La chiesa, attraverso il racconto del Vangelo di Marco sul giovane ricco, evidenzia la distinzione tra ricchezza materiale e vera ricchezza spirituale. La chiesa ci ricorda che la vera ricchezza risiede nell'amore, nella saggezza e nell'abnegazione piuttosto che nei beni materiali. preghiamo in questa messa per la saggezza di Dio affinché possiamo fare la sua volontà Omelia : Anthony De Mello nel suo libro: "Il canto dell'uccello" racconta la storia di un marito e una moglie che stavano conversando. Il marito disse alla moglie: 'Sai, cara, lavorerò sodo e un giorno diventeremo ricchi'. La moglie rispose: Siamo già ricchi, cara, perché ci siamo l'un l'altro. Un giorno, forse avremo dei soldi". Fratelli e sorelle in Cristo, la moglie è consapevole che essere ricca non è necessariamente la stessa cosa che avere dena...

Omelia per ventisettesima domenica del tempo ordinario anno B, 6 Ottobre 2024

Omelia per ventisettesima domenica del tempo ordinario anno B, 6 Ottobre 2024 Genesis: 2:18-24 Hebrews: 2:9-11 Mark: 10:2-16 INTRODUZIONE  Oggi, ventisettesima domenica del tempo ordinario. Veniamo davanti al Signore con il cuore pieno di gratitudine per il dono del matrimonio e della famiglia. La chiesa in questa messa, tramite la prima lettura è il vangelo, ci invita a meditare sull’importanza del matrimonio e della famiglia.  Quindi, Chiediamo la benedizione e la grazia di Dio su tutte le coppie e le famiglie, affinché possano essere rafforzate dalla sua grazia e guidate dal suo amore.  OMELIA In questa ventisettesima domenica del tempo ordinario, siamo invitati a riflettere sul significato e l’importanza del matrimonio e delle istituzioni familiari. Entrambe sono istituzioni essenziali, fondate su un autentico amore per il sostentamento dell’umanità. Purtroppo, nel nostro tempo, queste istituzioni essenziali sono seriamente minacciate. Quindi, è importante notare che ...