Posts

Showing posts from November, 2024

Omelia per trentatreesima domenica nel tempo ordinario anno B 17 Novembre 2024

Omelia per trentatreesima domenica nel tempo ordinario anno B 17 Novembre 2024 Daniele 12:1-3, Salmo 16, Ebrei 10:11-14:18, Marco 13:24-32   Nel Credo, professiamo che Gesù "siede alla destra di Dio, Padre onnipotente; di là egli verrà a giudicare i vivi e i morti". Le letture di questa domenica riguardano questo particolare articolo di fede: Cristo verrà per la seconda volta nella sua gloria per giudicare i vivi e i morti. Queste letture provengono dai capitoli apocalittici del libro di Daniele e del Vangelo di San Marco. Possiamo aspettarci di ascoltare queste letture in questo momento perché ci stiamo avvicinando alla fine dell'anno liturgico. Domenica prossima è l'ultima domenica dell'anno, la celebrazione della solennità di Cristo Re. La fine dell'anno liturgico è un'opportunità per la Chiesa di ricordarci la fine dei tempi, la realtà escatologica della nostra vita. Alla fine dei tempi, Gesù ritornerà, non più come un bambino indifeso in una mangiatoi...

Omelia per trentaduesima domenica nel tempo ordinario anno B 10 Novembre 2024

Omelia per trentaduesima domenica nel tempo ordinario anno B 10 Novembre 2024 INTRODUZIONE  Dopo le letture di oggi, la Chiesa ci invita a riflettere sull'importanza della generosità nella nostra vita cristiana. Preghiamo in questa messa affinché Dio rimuova da noi ogni ostacolo alla carità e alla generosità. OMELIA Oggi, trentaduesima domenica del tempo ordinario, la Chiesa ci incoraggia ad apprendere e ad apprezzare le virtù della generosità e dell'ospitalità. Mentre Cristo ha offerto generosamente se stesso per la nostra salvezza, la Madre chiesa ci ricorda che anche noi dobbiamo essere generosi con gli altri. Un tema comune alle letture di questa domenica è la generosità e la fiducia nella Divina Provvidenza. Nella nostra prima lettura, Elia, il profeta di Dio, mise alla prova la generosità e la fede della vedova di Serepta. Metre, raccoglieva legna, Elia la chiamò e le disse: prendimi un po’ d’acqua in un vaso, perche io passa bere. Mentre quella andava a prederla, le grid...

Omelia per trentunesima domenica del tempo ordinario 3 Novembre 2024

Omelia per trentunesima domenica del tempo ordinario 3 Novembre 2024 Deuteronomio 6:2-6; Salmo 18, Ebrei 7:23-28, Marco 12:28-34 Oggi, trentunesima domenica del tempo ordinario, la Chiesa continua a condurci a Cristo, l'eterno sommo sacerdote della nuova alleanza. La base di questa nuova alleanza è il sacrificio dell'amore. Cristo ha offerto questo sacrificio, che ha dato gloria perfetta al Padre. Così, come Suoi seguaci (cristiani), Egli ci chiama e si aspetta che noi provvediamo a questo stesso sacrificio. Come ebreo, Cristo stesso ha recitato questa stessa preghiera. Quindi, usa queste esatte parole nel vangelo di oggi. È sia una chiamata che un promemoria dell'unità e della grandezza del nostro Dio. Da qui la chiamata ad essere fedeli a Dio attraverso il sacrificio dell'amore. Obbedire a Dio è amarLo! La seconda lettura è una continuazione del discorso sul sacerdozio eterno di Cristo. La lettera agli Ebrei contrappone il sacerdozio di Cristo a quello dell'Antico...