Omelia della ventinovesima Domenica del Tempo Ordinario anno B, 20 ottobre 2024
Omelia della ventinovesima Domenica del Tempo Ordinario anno B, 20 ottobre 2024
Isaia 53:10-11; Salmi 32; Ebrei 4:14-16; Marco 10:35-45
Nel 2012 è stata raccontata la storia di una donna che aveva ricevuto il premio nazionale come miglior lavoratrice, e in seguito è stata privata dell'onore. Questo perché, in seguito si è scoperto che in realtà non si è presentata al lavoro per metà di quell'anno. Ciò ha portato a un'ulteriore indagine che a sua volta ha rivelato che i tre membri più importanti della giuria del premio erano suoi parenti. Certamente, questa donna cercò prima l'onore e non il servizio, e alla fine perse l'onore.
Allo stesso modo, nella lettura del vangelo di oggi, i due figli di Zebedeo (Giacomo e Giovanni) cercarono prima l'onore – di sedere alla destra e alla sinistra del Signore nel suo regno – senza prima impegnarsi nel servizio che avrebbe potuto portare loro quell'onore. Gesù, tuttavia, colse l'occasione per insegnare che dovremmo cercare il primo servizio, non l'onore:
Voi sapete che coloro che dovrebbero governare sui Gentili li signoreggiano, e i loro grandi uomini esercitano autorità su di loro. Ma non sarà così tra voi; Ma chi vuole essere grande tra voi, sarà vostro servo, e chi vorrà essere il primo tra voi, sarà schiavo di tutti. Poiché anche il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti.
Il servizio, cari fratelli e sorelle in Cristo, comporta molto, ma limitandomi alla lettura del Vangelo, mi permetto di scegliere solo due dei suoi ingredienti: l'umiltà e il sacrificio.
Il servizio comporta umiltà. Per questo il Signore ha detto: 'Chi vuole essere grande tra voi, sarà vostro servo, e chi vuole essere il primo tra voi, sarà schiavo di tutti'. E cosa segue l'umiltà? Onore, ovviamente! Questo è molto chiaro nel Libro dei Proverbi: "Prima dell'onore c'è l'umiltà" (Proverbi 15:13). E Gesù stesso dice: 'Chiunque si umilia sarà esaltato [onorato]' (Luca 14:11).
In secondo luogo, il servizio comporta sacrificio. Ecco perché, dandosi come esempio da emulare, Gesù non ha semplicemente detto: 'anche il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire'; poiché subito aggiunse: 'E di dare la sua vita come riscatto per molti'. E certamente, ogni sacrificio gradito al Signore è ricompensato abbondantemente. Ecco perché la lettura del vangelo di domenica scorsa ci ha ricordato che Gesù promette cento volte la benedizione per i sacrifici che facciamo per amor suo (Marco 10:29-30).
Fratelli e sorelle in Cristo, nelle nostre famiglie, comunità ecclesiali, luoghi di lavoro, scuole o località, non solo aspettiamo l'opportunità di servire, ma cerchiamo l'opportunità di servire. Inoltre, facciamolo con umiltà e offriamo con gioia il sacrificio che tale servizio può richiedere, consapevoli che è il Signore che serviamo. Fortunatamente, il Signore che serviamo vede tutto; Non ha bisogno di un gruppo di giudici umani (che potrebbero essere di parte, come nel caso menzionato nell'introduzione) per aiutarlo a valutare la nostra performance.
Amici in Cristo, colui che vede tutti i nostri piccoli e grandi servizi ci onorerà eternamente. Amen!
Sia lodato Gesù Cristo
Comments
Post a Comment